Tipologie Corsi

Il DLgs 81/08 ha ribadito gli obblighi delle aziende in merito a formazione, informazione ed addestramento dei lavoratori.

Servizi & Sistemi Srl società certificata ISO9001 ed accreditata per la formazione continua presso la Regione Lombardia organizza periodicamente una serie di corsi di formazione che consentono alle aziende di ottemperare a tali obblighi.

Visualizza corsi in programma

SINTESI DELLE TIPOLOGIE DI CORSI EROGATI

CORSI PER RESPONSABILI SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE datori di lavoro E RELATIVI MODULI DI AGGIORNAMENTO PERIODICI

Nelle aziende artigiane/industriali fino a 30 addetti e nelle aziende agricole fino a 10 addetti il Datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) frequentando apposito corso (normativo). La durata è di 16 ore.

CORSI PER RESPONSABILI SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE non datori di lavoro E RELATIVI MODULI DI AGGIORNAMENTO PERIODICI

I responsabili RSPP non datori di lavoro devono obbligatoriamente frequentare 3 moduli formativi cosi suddivisi:
MODULO A – corso base normativo per Responsabili e Addetti. La durata è di 28 ore (modulo valido per tutti le tipologie di attività).
MODULO B – corso secondo i rischi relativi alle attività lavorative e dei settori ATECO. La durata varia da 12 (uffici) a 68 ore (edilizia) a seconda del settore di riferimento.
MODULO C – corso di specializzazione - organizzazione delle attività di prevenzione e protezione. La durata è di 24 ore (modulo valido per tutti le tipologie di attività).

CORSI PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA
E RELATIVI MODULI DI AGGIORNAMENTO PERIODICI

In tutte le aziende/imprese deve essere designato il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza il quale deve frequentare un corso di 32 ore, in mancanza del quale bisogna fare riferimento agli RLST sindacali territoriali.

CORSO PER PREPOSTI

Il corso prevede la formazione per il ruolo di PREPOSTO (caporeparto / capocantiere) e tratta i compiti, le modalità operative e le responsabilità del preposto.

CORSI PER ADDETTI/PREPOSTI AL MONTAGGIO-USO-SMONTAGGIO DI PONTEGGI E RELATIVI MODULI DI AGGIORNAMENTO PERIODICI

Il corso è finalizzato formazione e d’addestramento dei lavoratori circa il montaggio di PONTEGGI e l’utilizzo di attrezzature per lavori in quota.

CORSO PER ADETTI AI LAVORI IN QUOTA CON UTILIZZO DI FUNI
E RELATIVI MODULI DI AGGIORNAMENTO PERIODICI

Il corso è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività che richiedono l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi per il lavoro in sospensione in siti naturali e artificiali.

CORSO SULL’UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Il corso tratta la formazione ed informazione in merito all’uso, alla conservazione e alle verifiche dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.)

CORSO PER ADDETTI ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE

Il corso di formazione per la gestione delle emergenze ha l’obiettivo di guidare l’addetto ad una migliore conoscenza dei sistemi di protezione, nonché ai sistemi e misure di prevenzione e consente di operare in maniera efficiente durante gli interventi di emergenza, nella salvaguardia del personale e dei beni aziendali.

CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO (rischio basso – medio – elevato)

Il corso consente una formazione adeguata per addetti alla prevenzione incendi e gestione delle emergenze e comprende nozioni teoriche e prove pratiche tenute da personale abilitato. I corsi avranno durata, in base all’attività dell’azienda, di 4 ore (basso rischio); 8 ore medio rischio; 16 ore (alto rischio e con esame finale presso i Vigili del fuoco).

CORSO PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO (nuovo – aggiornamento)

Il corso fornisce le conoscenze per l’attuazione della misura di primo soccorso in condizioni di sicurezza è tenuto da medici competenti e comprende prove pratiche. I corsi avranno durata, in base all’attività svolta dall’azienda, di 12 o 16 ore.

CORSO PER CARRELLISTI

Il corso, con rilascio dell’attestato di conduttore abilitato, fornisce le nozioni basilari riguardo le norme comportamentali di guida sicura dei carrelli e le indicazioni riguardo le caratteristiche e le verifiche di tali mezzi.

CORSO PER PALE E ESCAVATORI

Il corso, con rilascio dell’attestato di conduttore abilitato, fornisce le nozioni basilari riguardo l’utilizzo di pale ed escavatori e le indicazioni riguardo le caratteristiche e le verifiche di tali mezzi.

CORSO PER ADDETTI USO AUTOGRU’ E GRU SU CARRO

Il corso, con rilascio dell’attestato di conduttore abilitato, fornisce le nozioni basilari riguardo l’utilizzo in sicurezza delle autogrù e delle gru su carro e le indicazioni riguardo le caratteristiche e le verifiche di tali mezzi.

CORSO PER ADDETTI USO CARROPONTE

Il corso, con rilascio dell’attestato operatore abilitato, fornisce le nozioni basilari riguardo l’utilizzo dei carroponti e le indicazioni riguardo le caratteristiche e le verifiche di tali mezzi.

CORSO PER ADDETTI USO PIATTAFORME

Il corso, con rilascio dell’attestato di conduttore abilitato, fornisce le nozioni basilari riguardo l’utilizzo delle piattaforme e le indicazioni riguardo le caratteristiche e le verifiche di tali mezzi. L’obbligo di formazione/addestramento è sancito dal DLgs. 81/08.

CORSO USO GRU EDILI

Il corso, con rilascio dell’attestato di operatore abilitato, fornisce le nozioni basilari riguardo l’utilizzo in sicurezza delle gru edili integrato con le nozioni relative al sollevamento dei carichi pallettizzati con uso di forche o sistemi alternativi e le indicazioni riguardo le caratteristiche e le verifiche di tali mezzi.

CORSO OPERATORI ACROBATICI (PARCHI AVVENTURA)

La sicurezza dei parchi avventura dipende da tanti fattori, tra i quali la professionalità degli addetti. L'obbligo di formazione degli operatori è previsto dalla norma EN15567-2 che definisce Istruttore la "Persona che è stata addestrata per eseguire le seguenti mansioni: fornire le informazioni necessarie per assicurare che l'attrezzatura e gli elementi siano utilizzati correttamente, verificare che i partecipanti utilizzino l'attrezzatura corretta, valutare l' autosufficienza di una persona su un percorso acrobatico di prova, assicurare che le istruzioni di sicurezza siano seguite scrupolosamente, avvisare un soccorritore in caso di necessità, fornire assistenza e/o riportare al suolo i partecipanti”. Ancora più forti sono i vincoli imposti dalla legislazione nazionale, in particolare il Testo Unico per la sicurezza e la salute dei lavoratori, che prevede che la formazione dei lavoratori sia commisurata alla complessità delle mansioni e che siano valutati i rischi per dipendenti e visitatori-utilizzatori dei parchi.

CORSO PER IL MANAGEMENT AZIENDALE - TEMI AMBIENTALI

Erogazione di un corso al management finalizzato alla divulgazione dei nuovi orientamenti normativi comunitari, all’applicazione sociale d’impresa ed alle responsabilità dei singoli soggetti coinvolti dell’organizzazione aziendale.
Obbiettivi del corso sono rafforzare le conoscenze e la cultura dell’ambiente correlate agli aspetti delle attività siderurgiche.
Il corso evidenzierà come un corretto e articolato utilizzo degli strumenti operativi e di analisi a disposizione delle aziende (procedure e documentazione del sistema di gestione ambientale) in abbinamento alla gestione delle attività di formazione ed addestramento ed una pianificazione di attività di monitoraggio e verifica, possa consentire il raggiungimento degli obiettivi di salvaguardia del rispetto ambientale nell’ottica di quanto stabilito dalla normativa e dai regolamenti vigenti, coerentemente anche con il sistema di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Nei corsi avrà una parte rilevante il Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale delle aziende nonché di tutti i soggetti facenti parte dell’organigramma funzionale.

CORSI DI FORMAZIONE PER IL MANAGEMENT IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Il corso di formazione rientra tra quelli obbligatori per legge ai sensi dell'art. 37 comma 7 del D. Lgs 81/2008 al fine di consentire al datore di lavoro di assicurare che i dirigenti e/o i preposti ricevano un'adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro.
Il percorso formativo sarà finalizzato, tra l’altro, a:
Far conoscere le principali disposizioni normative in materia d’igiene e sicurezza sul lavoro, in particolare dal punto di vista dei ruoli e delle responsabilità dei diversi soggetti aziendali e della stessa impresa.
Far conoscere l’importanza dell’organizzazione aziendale (organigramma della sicurezza);
Far conoscere i principali sistemi di gestione da proporre come “Modello organizzativo” e strumento operativo per la prevenzione;
Conoscere le modalità e gli strumenti per una comunicazione, informazione e formazione efficaci nell’ambito della salute sicurezza nei luoghi di lavoro sulla base dei rischi specifici presenti negli ambienti di lavoro.

CORSO PAV (persona avvertita) e PES (persona esperta)

Art. 82 D.Lgs. 81/08 e Norma CEI EN 50110-1 e CEI 11-27
Con il D.Lgs. 81/08 Testo Unico della sicurezza sul lavoro è richiesta una formazione più qualificata per tutti coloro che eseguono lavori in prossimità di impianti elettrici, sia fuori tensione che sotto tensione in BT (con tensione fino a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.), sia lavori in prossimità di impianti in AT fuori tensione, oppure sugli impianti elettrici in prossimità di parti attive pericolose e sugli impianti elettrici non sotto tensione sia a “corrente continua” che a “corrente alternata”.

CORSO per USO SISTEMI ANTICADUTA e CINTURE DI SICUREZZA

Corso per Addetti edili/impiantisti/montatori ai sensi degli artt. 36 e 37 D.lgs 81/08 con addestramento per la prevenzione da cadute dall’ alto nei lavori in quota con utilizzo di CINTURE di SICUREZZA, DISPOSITIVI ANTICADUTA e dei Dispositivi di Protezione Individuale.

ADDETTI AL MONTAGGIO, SMONTAGGIO, ED USO DI PONTI MOVIBILI SU RUOTE - TRABATTELLI

Come indicato agli art. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08, il corso si propone di formare, informare ed addestrare i lavoratori all’utilizzo del trabattello quale attrezzatura di lavori in quota.


CORSO PER ADDETTI ALLE AUTOPOMPE – AUTOBETONIERE

Il corso, con rilascio dell’attestato di conduttore abilitato, fornisce le nozioni basilari riguardo l’utilizzo in sicurezza delle autopompe e delle autobetoniere e le indicazioni riguardo le caratteristiche e le verifiche di tali mezzi.

CORSO PER USO MACCHINE, ATTREZZATURE DI LAVORO

Il corso, con rilascio dell’attestato di operatore abilitato, fornisce le nozioni basilari riguardo l’utilizzo in sicurezza delle macchine e delle attrezzature .

CORSO PER ADDETTI RESPONSABILI AUDITOR SISTEMI QUALITA’ (ISO 9000)

Il corso ha per obiettivo la formazione e qualificazione di addetti, esperti aziendali e consulenti in grado di verificare il Sistema Qualità (auditor interno), sia dell’azienda che dei suoi fornitori. Questa attività di auditor riveste particolare importanza in quanto, oltre che strumento di verifica, è un elemento per l’attivazione di un processo di miglioramento continuo.

CORSO PER ADDETTI RESPONSABILI AUDITOR SISTEMI AMBIENTALI (ISO 14000)

Il corso ha per obiettivo la formazione di base rispetto alla norma UNI EN ISO 14001, la formazione e la qualificazione di esperti in grado di verificare sia il Sistema di Gestione Ambientale nella propria Azienda sia quello dei suoi fornitori ed è un valido strumento di tutela aziendale.

CORSO PER ADDETTI RESPONSABILI AUDITOR SISTEMI INTEGRATI (OHSAS 18000)

Il corso ha per obiettivo la formazione e qualificazione di addetti, esperti aziendali e consulenti in grado di verificare il Sistema Gestione per la sicurezza (auditor interno), sia dell’azienda che dei suoi fornitori. Questa attività di auditor riveste particolare importanza in quanto, oltre che strumento di verifica e di tutela aziendale, è un elemento per l’attivazione di un processo di miglioramento continuo.

CORSO SUI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO A TUTELA DEGLI ENTI AI SENSI DEL DLGS 231/01

Il corso si propone di illustrare i contenuti del DLgs 231/01 ed i requisiti necessari al fine di implementare un modello organizzativo di gestione e controllo esimente dalle conseguenza sanzionatorie previste dal decreto stesso ed è dunque un concreto strumento di tutela aziendale.

CORSO PER IMPOSTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA CONTABILITA’ INDUSTRIALE

Il corso si propone di illustrare le fasi operative per l’impostazione di una Contabilità Industriale “per Centri di Costo e Voci di Spesa” al fine di ottimizzare i costi e di conseguenza limitare gli sprechi.

CORSO PER ADDETTI ALLA MANIPOLAZIONE ALIMENTI (EX LIBRETTO SANITARIO)

Il corso risponde alle disposizioni emanate dalla Legge Regionale n. 33/09 e dal Regolamento CE 852/04, per la formazione degli operatori addetti alla produzione, preparazione, somministrazione e distribuzione di alimenti.

CORSO PER RESPONSABILI HACCP

Il corso è rivolto ai responsabili del sistema di gestione HACCP e riguarda tutte le attività legate alla produzione, preparazione, somministrazione e distribuzione di alimenti.

CORSO PER RESPONSABILI/ADDETTI AL TRATTAMENTO DEI DATI (PRIVACY)

Il corso consentirà ai partecipanti di apprendere le nozioni basilari per adempiere agli obblighi di formazione del personale incaricato al trattamento dei dati, come previsto dal DLgs. 196/03.

CORSO TEORICO-PRATICO SULL’EVACUAZIONE D’EMERGENZA

Il corso è rivolto in maniera particolare alle strutture pubbliche (SCUOLE, OSPEDALI, CASE DI CURA, CENTRI RICREATIVI, ecc. ) ma è anche valido strumento per le imprese al fine della pianificazione d’emergenza.

ADDETTI DELLE IMPRESE CHE SVOLGONO ATTIVITA’ DI RIMOZIONE, SMALTIMENTO E BONIFICA AMIANTO

In riferimento alla normativa vigente in materia (D.Lgs. 81/08, Titolo IX, Capo III, art. 258. - Legge 27/3/92, n. 257, art. 10, comma 2, lettera h), le imprese che vogliono eseguire opere di bonifica amianto (rimozione, smaltimento e bonifica aree) devono avere il personale di cantiere adeguatamente formato. Per ottenere lo specifico ”patentino”, c’è l’obbligo di seguire un corso di formazione presso enti certificati e riconosciuti, che si conclude con un esame sostenuto presso l’organo di controllo (per la regione Lombardia è l’ASL). La necessità formativa e l’ottenimento del patentino vale sia per l’addetto (operatore) sia per il coordinatore (capo cantiere o preposto). L’obbligatorietà del patentino è stata ribadita nelle normative regionali che hanno definito sia la durata che il programma dei corsi (in Lombardia con la Legge Regionale 17/2003). Il corso affronta i rischi e i pericoli del cantiere, le principali problematiche legate ai danni biologici derivati dalla contaminazione da amianto, la prevenzione dei rischi attraverso dispositivi personali e collettivi di protezione, le procedure per un’esecuzione a regola d’arte dell’intervento di bonifica.

CORSO GESTIONE RIFIUTI – SISTRI

Prossimamente è previsto il passaggio dai registri di carico e scarico e formulari cartacei al sistema informatizzato di gestione dei rifiuti SISTRI.
Gli incontri informativi hanno l'obiettivo di illustrare, anche alla luce dei vari aggiornamenti intervenuti nel periodo di transizione, il funzionamento del software SISTRI, con particolare riferimento ai tempi ed alle modalità per effettuare le registrazioni nell'Area Registro Cronologico e nell'Area Movimentazione. Durante gli incontri sono analizzate le schede SISTRI che dovranno essere utilizzate in sostituzione dei vecchi formulari cartacei.
Gli incontri sono rivolti ai responsabili della gestione rifiuti nelle aziende o loro delegati, responsabili della funzione ambiente e consulenti.

GLI ADEMPIMENTI AMBIENTALI NELLE ATTIVITA’ DI CANTIERE

Il corso si propone come strumento informativo per affrontare in breve tempo tutti i temi ambientali legati alla gestione di un cantiere edile. L’aspetto informativo viene perfezionato con una serie di indicazioni pratiche ed esempi degli adempimenti previsti dalla normativa vigente, tra cui il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti: SISTRI.
Il corso è destinato nello specifico ai responsabili di cantiere e della programmazione dei lavori (cioè geometri o figure equivalenti) propedeutici all’apertura dei cantieri ed alla loro corretta gestione da un punto di vista ambientale.

CORSO SICUREZZA E SEGNALETICA NEI CANTIERI STRADALI

Corso base di formazione / addestramento professionale sulla sicurezza e segnaletica nei cantieri stradali e utilizzo di DPI ad alta visibilità. Il cantiere stradale è un ambito lavorativo che presenta fattori di rischio di notevole entità, vi concorrono infatti sia i pericoli derivanti dal lavoro in presenza di traffico veicolare (con possibilità di investimento) sia le criticità tipiche dei cantieri, come la presenza di scavi e di mezzi e l’esigenza di un’adeguata segnaletica ed organizzazione interna.
Questi aspetti sono regolati da norme diverse, da conoscere e da coordinare tra loro, allo scopo di consentire un’efficace valutazione dei rischi con riferimento alle peculiarità del cantiere stradale rispetto a quello tradizionale.

CORSO PER NUOVA DIRETTIVA MACCHINE (2006/42/CE)

Il corso ha l’obiettivo di chiarire e approfondire il testo della direttiva, attuata nell’ordinamento italiano con il D.Lgs. 17/2010 ed evidenziando gli aspetti e i cambiamenti più significativi rispetto al passato.

CORSO GENERALE SICUREZZA PER ADDETTI EDILI / CANTIERISTI

In ottemperanza al D.Lgs 81/08 il corso di formazione per gli addetti edili / cantieristi in genere si propone di informare gli stessi sulle misure di comportamento in sicurezza, sulle procedure operative, sul corretto uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale nell’ambiente lavorativo dei cantieri temporanei e mobili.

CORSO GENERALE SULLA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI TRAMITE ATTREZZATURE

In ottemperanza al D.Lgs 81/08 il corso di formazione si propone di informare gli addetti sulle modalità di movimentazione del carico nelle varie condizioni di lavoro e dei controlli periodici su funi e catene; sui sistemi di sicurezza e procedure operative; sulle strutture delle brache e/o delle funi e della loro scelta scelte in funzione del carico da sollevare; sull’usura e tempistiche di sostituzione delle attrezzature.

CORSO PER ADDETTI AL TAGLIO PIANTE (IN AMBITO LAVORATIVO IN PROSSIMITA’ DI ELETTRODOTTI O IN AMBITO FORESTALE)

In ottemperanza al D.Lgs 81/08 le aziende che intendono lavorare nel taglio piante, es. in prossimità degli elettrodotti AT o in ambito forestale, devono provvedere a formare il proprio personale addetto a tale mansione.
Il corso si pone l’obiettivo di far acquisire le conoscenze di base e applicative nonché le capacità operative agli addetti nelle attività di taglio piante da eseguire nel pieno rispetto delle normative e prescrizioni di legge ed aziendali ai fini della sicurezza e della salvaguardia ambientale

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA RIFIUTI URBANI

Il corso è valido come formazione e addestramento degli addetti ai centri di raccolta rifiuti urbani ed è svolto, in termini di contenuti formativi, secondo quanto previsto dall’Allegato 2 della Deliberazione del 29/07/2008 - Comitato Nazionale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali.