I nuovi modelli di libretto di impianto e di rapporto di controllo entreranno in vigore a partire dal 15 ottobre 2014. Fino a tale data rimarranno validi gli attuali modelli, approvati con D.d.U.O. n. 6260/2012. I nuovi libretti di impianto, che dovranno essere consegnati al cittadino (in qualità diresponsabiledell’impianto) in occasione della prima manutenzione utile e comunque in caso dinuova installazione, contengono oltre alle informazioni previste dal Decreto ministeriale 10 febbraio 2014 altri dati funzionali alla migliore gestione dei catasti regionali (Cened, Registro Sonde Geotermiche, ecc):
Obbligo Libretto e manutenzione anche per impianti a biomassa, impianti di condizionamento, cogenerativi e di teleriscaldamento
A partire dal 15 ottobre 2014 tutti gli impianti termici, compresi quelli alimentati a biomassa (quali ad esempio camini chiusi, stufe a pellet e caldaie a legna), le sottostazioni collegate alle reti di teleriscaldamento e gli impianti cogenerativi (in tutti i casi con potenza impianti di climatizzazione estiva (con potenza termica>12 kW, incluse termica >5kW), e gli le pompe di calore) dovranno essere sottoposti a controllo e manutenzione, secondo le tempistiche indicate dalla d.g.r. X/1118 del 20 dicembre 2013 e utilizzando i modelli di Rapporto di Controllo approvati con D.d.U.O. n. 5027 dell’11 giugno 2014. Tali impianti dovranno, inoltre, essere muniti di libretto di impianto e registrati all’interno del Catasto unico regionale degli impianti termici (CURIT).
Avvio processo di targatura degli impianti termici
A partire dal 15 ottobre 2014, in occasione di una nuova installazione o della prima manutenzione utile, tutti gli impianti (comprese le nuove tipologie sopra richiamate) dovranno essere dotati della relativa targa. Le targhe impianto saranno distribuite gratuitamente dalle Autorità competenti e potranno essere utilizzate dall’installatore o manutentore su qualsiasi impianto lombardo.
Un’unica targa sarà apposta anche nel caso di impianto costituito da uno o più generatori di calore (anche di tipo diverso) che condividono il medesimo impianto di distribuzione, in quanto considerato un unico impianto termico.
Copyright © Servizi & Sistemi S.r.L.
Codice Fiscale, Registro Imprese di BS e Partita I.V.A. 03533890178 - R.E.A. 415132 - Capitale Sociale 50.000 € I.V. - Legal&Privacy - Cookie Policy - P.E.C. serviziesistemi@legalmail.it
Societá soggetta alla direzione e coordinamento di SICURA S.p.A.